hero bottom

PIANTIAMO OSSIGENO, COLTIVIAMO SPERANZA.

PIANTIAMO OSSIGENO, COLTIVIAMO SPERANZA. foresta

ForestAIOM

AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) ha deciso di fare un passo ancora più ambizioso nel 2025: lasciare un'eredità positiva e duratura sul territorio italiano grazie al progetto ForestAIOM, letteralmente un bosco diffuso.

Il progetto vuole rendere il Congresso Nazionale di AIOM sempre più sostenibile e ridurre al minimo l'impatto ambientale. L'obiettivo è assorbire le emissioni di CO2​ generate attraverso la piantumazione del bosco diffuso in Puglia, Toscana ed Emilia-Romagna.

Inoltre AIOM ha deciso di coinvolgere attivamente i territori e le comunità locali e lasciare un'eredità tangibile. In questo viaggio, al fianco di AIOM, c'è GECO, per progettare ogni dettaglio, valorizzare la strategia di sostenibilità intrapresa e trasformarla in una realtà concretamente verde.

bento foresta

Alberi piantati

500
bento foresta

Aziende agricole coinvolte

3
bento foresta

Anno di inizio

2025

Per la realizzazione di questi eventi sono stati selezionati tre progetti localizzati in Italia, in tre diverse regioni:

ForestAIOM foresta

Descrizione del progetto

Il progetto ForestAIOM costituisce un impegno a lungo termine per creare un impatto positivo sull'ambiente, sul territorio e sulla comunità. L'iniziativa mira a rafforzare l'identità associativa, a coinvolgere attivamente la comunità e lasciare un segno tangibile nel tempo, a dimostrazione di una sostenibilità totalmente trasparente.

L'azione è concreta e mirata: sono stati piantumati 500 alberi in tre regioni: Puglia, Toscana, Emilia Romagna. Questo non è solo un atto di riforestazione, ma un'azione che, oltre a contribuire attivamente, sostiene le comunità agricole locali. 

Con ForestAIOM, l'Associazione Italiana di Oncologia Medica ha generato un cambiamento, a beneficio del clima, del territorio e delle persone che lo vivono. Un cambiamento fatto di gesti concreti e di scelte consapevoli, capaci di restituire valore alla natura e di costruire relazioni più profonde tra le comunità e l’ambiente che le circonda. Perché prendersi cura dell'ambiente significa, in fondo, prendersi cura di ciascuno di noi, del nostro futuro e di quello delle generazioni che verranno.

 

 

ForestAIOM foresta

X-Farm

X-Farm è una realtà sociale con sede a San Vito dei Normanni (Puglia) che sta convertendo 50 ettari di terre confiscate alla criminalità in un'azienda agricola ecologica e sociale.

L'obiettivo è creare occupazione, promuovere il benessere della comunità e rigenerare l'ecosistema.

Un focus specifico è la realizzazione di un'agroforesta sperimentale su 5 ettari di un ex uliveto intensivo. Questo progetto è fondamentale per diversificare il paesaggio e contrastare la crisi della monocoltura olivicola causata dalla Xylella.

L'attività di X-Farm si concentra sulla rigenerazione del suolo e promozione dell'economia circolare, sulla produzione di prodotti agricoli di alta qualità, sul supporto all'inserimento socio-lavorativo e formazione tecnica per i giovani agricoltori del territorio.

Eta Beta

Eta Beta è una cooperativa sociale di tipo misto A e B che opera sul territorio emiliano, promuovendo inclusione sociale e opportunità di socializzazione tramite collaborazioni con enti pubblici e privati.

L’attività si focalizza sui temi della salute, dell’educazione e della sostenibilità ambientale, e comprende percorsi socio-riabilitativi, interventi di formazione e avviamento al lavoro, nonché il collocamento lavorativo sia interno sia esterno alla cooperativa.

Un progetto chiave è l'agricoltura sociale alle porte di Bologna, sviluppato in partnership con una cooperativa di artisti. Questo progetto, oltre a essere un esempio di imprenditorialità sociale, mira a creare opportunità di lavoro per persone in situazione di disagio, garantendo la produzione agricola e ortofrutticola biologica, nel rispetto dell'ambiente e in armonia con i cicli naturali.

Azienda Agricola Biologica e Fattoria Didattica La Madonnina

L'Azienda Agricola Biologica e Fattoria Didattica La Madonnina si trova in provincia di Lucca. Situata in una storica casa colonica del 1600, l'azienda produce olio extravergine d'oliva, frutta, ortaggi e miele, con metodi certificati biologici.

L'obiettivo è sviluppare un sistema agricolo sostenibile che integri la produzione con attività ludico-formative (Fattoria Didattica) per la comunità locale e i bambini.

L’iniziativa mira a promuovere la riscoperta del contatto con la natura e del territorio, a favorire il rispetto per l’ambiente e la consapevolezza di un utilizzo responsabile delle risorse naturali, offrendo esperienze immersive che accompagnino i partecipanti verso stili di vita più sostenibili.

info card

Benefici ambientali e sociali

Questo progetto ha dato vita a un Hub Rurale Rigenerativo che massimizza l'impatto ambientale: combina il sequestro di CO2​ e la rigenerazione della biodiversità con un forte impatto sociale, promuovendo l'inclusione lavorativa di soggetti fragili, l'educazione ambientale, lo sviluppo locale e la produzione di alimenti sani anche su terreni sottratti alla criminalità.

Daniele Capogna

CEO di GECO

Siamo molto soddisfatti di questa nuova collaborazione perchè ci ha permesso di generare un impatto positivo in Italia contribuendo agli obiettivi di sviluppo sostenibile, nostri e dei nostri clienti.
testimonial
testimonial

Con ForestAIOM, la nostra Società scientifica compie un passo concreto verso un futuro più sostenibile e dimostra che la scienza e il rispetto dell’ambiente possono camminare insieme. Piantare alberi non è solo un gesto simbolico: è un impegno tangibile per ridurre l’impatto ambientale dei nostri eventi e per lasciare un’eredità concreta. Attraverso questo bosco diffuso, in Puglia, Toscana ed Emilia-Romagna, vogliamo assorbire CO2, promuovere la biodiversità e sostenere le economie locali. Ogni albero piantato rappresenta speranza e rinascita, simbolo del nostro impegno per le persone e per il pianeta. Siamo orgogliosi di trasformare un’idea in un’eredità duratura e concreta

testimonial

Francesco Perrone

Presidente AIOM

bottom up